La danza è una delle attività sportive e artistiche che da sempre hanno accompagnato l'umanità sin dai suoi antenati, che come molte popolazioni tribali ancora esistenti aveva un valore rituale e non solo di intrattenimento. La danza classica come scuola organizzata e strutturata attorno al 1613 in Francia, mentre la danza contemporanea discende dalla danza moderna introdotta in europa e stati uniti ai primi del novecento.

Danza classica
e contemporanea
La danza classica è un particolare stile di danza teatrale. Secondo la tecnica accademica, la lezione di danza inizia con l'esercizio alla sbarra, dove vengono eseguiti quei movimenti che rendono flessibili le articolazioni, allungano e rafforzano i muscoli, perfezionano l'equilibrio.
Nella seconda parte della lezione si eseguono esercizi au milieu (al centro) si affrontano combinazioni di passi senza l'aiuto della sbarra: port de bras, adagio, pirouettes, per le donne punte e virtuosismi, ed infine l'allegro (i salti). La lezione viene chiusa per tradizione con l'esecuzione da parte degli allievi della révérence (inchino) rivolta all'insegnante.
Dai primi anni settanta, le collaborazioni e fusioni tra varie forme artistiche, danno vita alle prime performance di danza contemporanea attraverso la ricerca di nuove espressioni corporee e l'incontro con sonorità e soluzioni coreografiche più moderne o sperimentali.

Ballo
hip-hop
L’origine del ballo hip-hop va ricercata nelle feste di strada in cui i giovani afroamericani e latino americani interagivano suonando, ballando e cantando a ritmo della musica comunemente in 4/4, formando sin dagli inizi un legame culturale ed esterico con i generi musicali sviluppatisi attorno al rap americano dei primi anni '80. Il riflesso di questa cultura "urbana" ha generato negli anni un imponente fenomeno commerciale e sociale, rivoluzionando il mondo della musica, della danza, dell'abbigliamento e del design restando in qualche modo in parte fedele alle orgini di strada ma allo stesso tempo contaminandosi con l'evoluzione dei generi musicali.
Negli anni quindi allo stile originario chiamato Breakdance si sono sviluppati numerosi altri stili che avvicinano l'istintività e l'improvvisazione tipiche del hip-hop tradizionale ad una ricerca coreografica più elaborata vicina alla danza jazz.

ORARI DEI CORSI DI DANZA E HIP-HOP
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | |
---|---|---|---|---|---|
Propedeutica 1 | - | - | 16:30/17:30 | - | 17:00/18:00 |
Propedeutica 2 | - | - | 16:30/17:30 | - | 17:00/18:00 |
Corso 2 Avviamento e danza | - | 17:40/18:45 | - | 17:40/18:45 | - |
Danza classica intermedio | 18:00/18:30 | - | - | - | 18:00/19:00 |
Danza classica avanzato | 17:30/19:00 | - | - | - | 17:30/19:00 |
Danza Moderna e contemporanea | 19:00/20:00 | - | - | - | 19:00/20:00 |
Danza hip-hop 1 | 17:00/18:00 | - | 17:30/18:30 | - | - |
Danza hip-hop 2 | - | 18:45/19:45 | - | 18:45/19:45 | - |
Danza hip-hop 3 | - | 18:45/19:45 | - | 18:45/19:45 | - |